A
 
C
 
D
 
E
 
G
 
L
 
M
 
N
 
O
 
P
 
R
 
S
 
T
 
V
 
 
Tante lezioni gratuite per i più piccoli. 
Visita il sito: 
 
 
 
 
 
 
 
 
RIVISTA DELLA FAGR-Editore
SCULTURA BAROCCA E ROCOCO' 
 
Legata all'arte Rinascimentale come stile tecnico-pittorico oltre a quella manieristica, vi è anche l'arte barocca. Essa nel XVII secolo si prefisse addirittura di superare in bellezza l'arte cinquecentesca, ma se le raffigurazioni pittoriche riuscirono a divenire sicuramente più spettacolari e gradevoli alla vista, persero però i contenuti intellettuali che impreziosivano i lavori. 
Nel Seicento oltre al successo del Barocco, a trionfare fu anche il teatro.  Tutte le classi sociali amarono smisuratamente tutto quanto fosse ad effetto teatrale e di conseguenza, le arti ne risentirono.  
La scultura come la pittura si adeguò quindi alle richieste di creazioni spettacolari capaci di colpire in maniera forte gli osservatori.  
Tra i più importanti rappresentanti dell'arte scultorea Barocca, ispirata a quella classica rinascimentale, ma interpretata rispecchiando i fasti del tempo, vi fu lo scultore Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), un uomo brillante che seppe sempre avere l'appoggio dei pontefici (nella sua lunga vita fu il preferito di ben 8 papi). 
Mentre in tutta Europa si stava diffondendo il caravaggismo, l'arte che derideva e dissacrava il classicismo rinascimentale, e il Protestantesimo si allargava ovunque a macchia d'olio, il Barocco esaltando il classicismo sostenuto da tutti i sovrani, seppe trionfare affascinando le genti; esso mise così in ombra la cultura nascente propagandata da Martin Lutero, austera e poco propensa a sprechi di denaro. 
Il Bernini con l'abilità di un regista teatrale di grande talento, riuscì a pubblicizzare il ruolo della Chiesa con opere scultoree dalla stupefacente perfezione tecnica che seppero sempre colpire l'immaginazione delle persone con grande forza. Suo è il colonnato di San Pietro, considerato un capolavoro per come esso organizza la piazza con uno splendido effetto scenico; la Fontana dei Fiumi in Piazza Navona, una delle più belle piazze barocche d'Italia; Apollo e Dafne che si trova alla Galleria Borghese e l'Estasi di Santa Teresa in Santa Maria della Vittoria a Roma. Le sue figure scultoree hanno componenti teatrali molto vistose, sembrano tutte attrici o attori che recitano su un palcoscenico di grande fascino e sensualità, esattamente come pretendeva l'arte barocca. 
Le tendenze iniziarono a cambiare verso la metà del XVIII secolo con il successo delle filosofie illuministe. 
Fu sempre l'arte classica rinascimentale a ispirare il più degli artisti ad inizio Settecento, ma si pretese però un ritorno a contenuti meno vezzosi e più intellettuali di quelle dell'ultimo Barocco detto Rococò, il cui stile nato alla corte di Luigi XV in Francia, dilagò poi in tutta Europa fino alla metà del XVIII secolo.  
 
 
(FAGR 16-1-17) 
Bernini "Apollo e Dafne"